Lo scorso 23 marzo il Santo Padre ha ricevuto in Udienza i partecipanti al Convegno «Sant’Alfonso pastore degli ultimi e dottore della Chiesa. L’attualità della proposta morale alfonsiana tra sfide e speranza» promosso dall’Accademia Alfonsiana in occasione del 150° anniversario della proclamazione di Alfonso M. de Liguori a Dottore della Chiesa. In quella circostanza papa Francesco ha proposto nuovamente all’Accademia Alfonsiana – recentemente proprio da lui insignita del titolo di “pontificia” – il suo modo di intendere il compito della teologia morale: «Dalla Pontificia Accademia Alfonsiana la Chiesa si attende che sappia conciliare rigore scientifico e vicinanza al santo Popolo fedele di Dio, che dia risposte concrete a problemi reali, che accompagni e che formuli proposte morali umane, attente alla Verità salvifica e al bene delle persone». Con queste parole, che hanno concluso il discorso che riportiamo in apertura di questo numero di Studia Moralia, il Santo Padre ha riassunto il suo invito a una teologia morale che non sia fredda, da scrivania, ma capace di appassionarsi all’uomo e alla sua chiamata a vivere all’altezza della sua vocazione in Cristo portando frutti di carità per la vita del mondo (cf. Optatam totius, 16)… continua→
Gentile utente,
per facilitare la catalogazione dei singoli file la redazione ha provveduto a corredare di indice e copertina ogni contributo in elenco
Tutti i diritti sono riservati
I documenti fruibili sono destinati al solo uso personale dell’utente. È vietata la diffusione, la vendita e la riproduzione integrale o parziale con qualsiasi mezzo
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() |
Redazione, «Editoriale» |
637 KB |
![]() |
Francesco, «“No a una morale fredda, da scrivania”. Udienza del Santo Padre ai partecipanti al Convegno promosso dall’Accademia Alfonsiana (23 marzo 2023)» |
2 MB |
![]() |
Tanzarella S., «La Pacem in terris e il suo contesto storico» |
842 KB |
![]() |
Cesareo G., «La svolta teologico-pastorale di Pacem in terris» |
703 KB |
![]() |
Vidal M., «Cambio de paradigma sobre la moralidad de la guerra en el pensamiento teológico-moral de los últimos 60 años bajo la orientación inspirativa de la encíclica Pacem in terris» |
717 KB |
![]() |
Zuccaro C., «La concezione della materia nella determinazione del peccato (seconda parte)» |
690 KB |
![]() |
Nebel M., «Polisemia y coherencia interpretativa de la noción de bien común en la Doctrina Social de la Iglesia (parte I)» |
1,004 KB |
![]() |
Giuliani E., «La legge naturale: una questione ancora aperta. In dialogo con alcuni approcci contemporanei» |
714 KB |
![]() |
Pitta A., «La testimonianza della coscienza nelle lettere di Paolo» |
677 KB |
![]() |
Zamboni S., «Onorare l’origine: il carattere filiale della legge naturale» |
803 KB |
![]() |
McKeever M., «Si può parlare della legge naturale senza dire “legge naturale”?» |
796 KB |
![]() |
Madrid Páez E., «La ley natural en el contexto de la crisis contemporánea. Diálogo con el pensamiento de Edgar Morin» |
807 KB |
![]() |
Bonazzoli D., «Lex naturae, coscienza, discernimento nel dibattito sul fine vita» |
809 KB |